Giornata Mondiale del Parkinson: Screening Neurologici

Share This :

Bastano solo 20 minuti della tua giornata per il primo step dedicato alla tua prevenzione neurologica.

Venerdì 11 Aprile dalle 10:00 alle 13:00

Aderisci all’iniziativa effettuando una visita neurologica con la dott.ssa Maria Rita Carriero
focalizzata sulla prevenzione del morbo di Parkinson.

 

LA PREVENZIONE E’ FONDAMENTALE
Screening NEUROLOGICO Gratuito

 

PERCHE’ EFFETTUARE LA VISITA

Anche sintomi lievi, se valutati da uno specialista, possono suggerire la necessità di ulteriori approfondimenti o di un monitoraggio nel tempo. Il neurologo può identificare e discutere i fattori di rischio individuali, fornendo consigli su possibili modifiche dello stile di vita. Sintomi simili al Parkinson possono essere causati da altre patologie. Una visita neurologica può aiutare a escludere altre diagnosi. Per persone con una forte familiarità o preoccupazioni specifiche, una visita può fornire rassicurazioni o indicare la necessità di controlli periodici.

COSA E’ IL PARKINSON

LA MALATTIA

Il morbo di Parkinson, o malattia di Parkinson, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, in particolare l’area del cervello responsabile del controllo dei movimenti. È la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer.

I SINTOMI

Tremore a riposo: Un tremore involontario a riposo. Spesso inizia in una sola mano (“pill-rolling”).

Rigidità: Aumento del tono muscolare. 
Bradicinesia: Lentezza e difficoltà nell’iniziare e nell’eseguire i movimenti. 
Instabilità posturale: Difficoltà nel mantenere l’equilibrio. 

 

LA DIAGNOSI

La diagnosi del Parkinson si basa principalmente sull’anamnesi del paziente e sull’esame neurologico. Non esistono test di laboratorio o di imaging in grado di diagnosticare in modo definitivo la malattia in fase iniziale, anche se la risonanza magnetica cerebrale può essere utile.